martedì 21 ottobre 2008

FOTOGRAFANDO SAN GIOVANNI...

A gentile richiesta proponiamo questo nuovo post fotografico. Potete pubblicare foto riguardanti il paese, le sue bellezze e le sue brutture.Ribadisco: commenti con foto dai contenuti osceni e/o offensive saranno immediatamente cestinati. Usiamo il blog con intelligenza

10 commenti:

Anonimo ha detto...

ma ci date anche un premio per la foto della casa agricola, con il prato inglese e le piante esotiche, più bella o ci accuseranno che un fotomontaggio?
Ma se queste foto le vedono i carabinieri si daranno una mossa o dobbiamo solo sperare che i cittadini aprano finalmente gli occhi?

Anonimo ha detto...

Ma guardate che se si ferma la costruzione delle case agricole si ferma l'economia di tutto il paese!!
Veramente credete che il traino sia costituito dal turismo??
Svegliatevi!
L'unica linfa della nostra economia è ancora costituita dall'edilizia residenziale.
Smettetela di fare gli ipocriti.
Vorrei sapere dove abitano tutti questi moralizzatori!

Anonimo ha detto...

Un giorno le case agricole finiranno e allora avranno ragione i moralizzatori di oggi.L'unico risultato sarà che avremo perso altro tempo prezioso per il rilancio economico del nostro paese.

Alfonso Senape ha detto...

Piccolo dubbio: ma le foto si riescono ad inviare in allegato ai commenti????

Anonimo ha detto...

io sono uno che non crede che l'edidizia residenziale sia il volano della nostra economia, anche perchè con tutti gli asservimenti di terreni liberi che occorrono per poter costruire le case agricole, che poi sono delle ville, fra non molto si sarà assorbito tutto il possibile e sarà finita, negandoci la possibilità anche di fare altro di molto più utile per il nostro paese.
Poi vorrei ricordare all'amico anonimo che ci chiama moralizzatori che notoriamente queste case sono di proprietà di turisti e non di concittadini...i concittadini come me per farsi un buco di casa, di prima e unica casa, hanno dovuto vendere a quattro soldi (perchè senza piano regolatore, e quindi senza destinazione urbanistica, i terreni non valgono niente!)i terreni di famiglia e acquistare una casa per "turismo" proprio da quei villaggianti (che vengono anche a fare gli affari a Scario!)a caro prezzo, accollandosi un mutuo che segnerà le sorti della propria famiglia per i prossimi 15 anni!
Questo, mio malgrato, io l'ho potuto fare, ma molti dei miei concittadini aspettano ancora il PUC e la famosa edilizia popolare...
e tu caro amico dove abiti?
uno di quei "moralizzatori"

Anonimo ha detto...

CARO MODERATORE, LE IVIO LA SOLA FOTO CHE HO A DISPOSIZIONE DEL MIO PAESE. A PROPOSITO DI EDILIZIA...NON CI SAREBBE NIENTE DI MALE A COSTRUIRE SE LO SI FACESSE SECONDO DELLE REGOLE CERTE E UGUALI PER TUTTI.
IL PROBLEMA E' CHE L'APPROVAZIONE DEL FANTOMATICO PUC E' PURTROPPO ORAMAI VINCOLATA ALL'ESISTENTE: LE CASE AGRICOLE E I TERRENI ASSORBITI PER EDIFICARLE LASCIANO BEN POCO SPAZIO AD ALTRA EDILIZIA, IL DANNO ORAMAI E' FATTO!
E POI CHI LO HA DETTO CHE UN PAESE PER ESSERE "RICCO" DEBBA ESSERE SVENTRATO E DETURPATO NELLE SUE CARATTERISTICHE BELLEZZE NATURALI?
LE COLLINE CHE HANNO DA SEMPRE FATTO DA CORNICE AL BORGO DI SCARIO SONO DIVENTATE ORMAI DEGLI ALVEARI...BISOGNA FARE ATTENZIONE A SACRIFICARE TUTTO AI PIEDI DEL BENESSERE RAPIDO E MOMENTANEO, PERCHE' A GUADAGNARCI, E ANCHE BEN POCO RAPPORTATO AI DANNI, SONO IN POCHISSIMI CONTRO UN INTERA POPOLAZIONE CHE SI TROVA AD EREDITARE UN PAESE IMBRUTTITO E IMPOVERITO...IL MOTIVO CHE HA FATTO FLORIDA L'ECONOMIA DI SCARIO ATTRAENDO I TANTI TURISTI è PROPRIO LA BELLEZZA E LA PUREZZA DEI LUOGHI, PERFINO QUEI TURISTI CHE ORA COMMISSIONANO LA COSTRUZIONE DI QUESTE CASE SCAPPERANNO VIA QUANDO IL PAESE RISULTERA' INVIVIBILLE E CONCESTIONATO, QUANDO L'ACQUA DEL MARE NON SARA' PIU' PULITA E GLI SCARICHI FOGNARI SCOPPIERANNO PERCHE' NON SOPPORTANO PIU'IL CARICO ECCESSIVO DEI LIQUAMI.
AL LORO POSTO VERRA' GENTE A CUI NON IMPORTERA' NIENTE DELLA VIVIBILITA' DI QUESTO PAESE, NON LO AMERA' E NON LO TUTELERA' E NOI SAREMO TUTTI PIU' POVERI!

Anonimo ha detto...

vorrei conoscere la persona che ha detto che l'economia di scario dipende dall'edilizia!!!
vorrei conoscerlo perchè sicuramente sarà una persona interessante che avrà studiato economia alla Bocconi !!!
SVEGLIATELO AMICIPERCHè ANCORA STà DORMENDO!!!

Anonimo ha detto...

40 giorni con i napoletani che tornano nelle loro seconde case me lo chiamate turismo???
Confermo che ATTUALMENTE la nostra economia (per nostra intendo di tutto il Comune)si basa sull'edilizia.
Quando dico "dove abitano i moralizzatori" intendo anche locali che non hanno avuto il necessario cambio di destinazione d'uso, eppure sono tranquillamente abitati.
Ci sono molti modi per "non essere in regola".
La mia considerazione nasce dal vecchio adagio..."chi è senza peccato scagli la prima pietra".
Quando sarà adottato il PUC tutto sarà disciplinato in modo legale ed ordinato.
Però ATTUALMENTE se blocchiamo l'edilizia - in un periodo di crisi consolidata - secondo me è ancora peggio.
Queesto era il mio concetto.
Poi, per carità, ognuno la pensa come vuole.
Anch'io auspico che il vero volano della nostra economia diventi il turismo, ci mancherebbe...

Anonimo ha detto...

Non credo che la questione sia in questi termini. Nessuno dice di chiudere con l'edilizia, ci mancherebbe. Forse andrebbe regolata, invece di un "edilizia creativa" un'edilizia regolamentata in base a regole chiare e precise per tutti. Poi uno strumento urbanistico serve anche, anzi soprattutto, ad orientare le linee strategiche di uno sviluppo turistico. Non solo, ma oltre al turismo e all'edilizia ci sono anche altri settori che potrebbero essere veicolati, mi riferisco all'agricoltura e all'artigianato.

Anonimo ha detto...

Se il turismo nel nostro comune è fatto ancora di napoletani che tornano nelle "loro" seconde case, se ancora non è diventato il volano della nostra economia, la responsabilità è per la gran parte di chi ci ha amministrato fin ora (vecchi e nuovi!)perchè non hanno saputo/voluto indirizzare questo paese in quella direzione!
il verbo che da sempre manca in questo paese è: PIANIFICARE!!!!!!!
Si sa, le seconde case portano soldi subito mentre fare una pianificazione per lo sviluppo turistico costa tempo, denaro e fatica...come tenere nel frattempo a bada quegli elettori che fin dal giorno dopo la chiusura delle urne battono CASSA?