La foto non concerne nè una metropolitana nè tantomeno un centro commerciale, bensì è un tratto dei  TAPIS ROULANT che collega il parcheggio pubblico, ubicato fuori paese, al centro storico di Spoleto. Il parcheggio, videosorvegliato, ha un costo di 6 euro per tre giorni! Direte: che esagerazione! Che sterile provocazione! No signori cari la mia è una semplice constatazione di come altri paesi, non molto lontani da noi, FANNO TURISMO e quale attenzione dedicano alla modernizzazione del loro sistema paese.
mercoledì 7 ottobre 2009
QUALE TURISMO?
 La foto non concerne nè una metropolitana nè tantomeno un centro commerciale, bensì è un tratto dei  TAPIS ROULANT che collega il parcheggio pubblico, ubicato fuori paese, al centro storico di Spoleto. Il parcheggio, videosorvegliato, ha un costo di 6 euro per tre giorni! Direte: che esagerazione! Che sterile provocazione! No signori cari la mia è una semplice constatazione di come altri paesi, non molto lontani da noi, FANNO TURISMO e quale attenzione dedicano alla modernizzazione del loro sistema paese.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
7 commenti:
Caro Giacomo dove sei? non vuoi più fare proposte intelligenti agli amministratori, futuri e attuali, di questo comune? è stato pubblicato un post adatto a fare discussione politica come piace a te (e non le chiacchiere da bar che sappiamo fare noi!)dove è finito "il laboratorio di idee?"
Ricordatevi, e questo è rivolto anche a senape, in un paese dove non si applica la democrazia e non c'è l'interesse di crescita economica, sociale e culturale per l'intero paese (e non per le singole persone) i "laboratori di idee" come molto altro restano comunque chiacchiere
caro alcide è cosa risaputa che quando si parla di questioni personali gli animi si accendono e fioccano i commenti, mentre quando si cerca di lanciare un dibattito di interesse collettivo tutti diventano un po timidi. Proviamo a chiedere in maniera diversa: secondo voi quali sono le cose che mancano, se mancano, in questo territorio e le attenzioni dei futuri ammnistratori verso quali priorità dovrebbero essere indiririzzate?
Il vero problema è secondo me la carenza cronica di idee e la totale assenza di porgrammazione.Non c'è bisogno di andare a spoleto caro moderatore per vedere progressi urbanistici ed idee fresche, bensì anche il solo guardarsi intorno può servire. L'ammninistrazione di santa marina, con tutti i pregi e i difetti, si sta veramente impegnando sia per quanto riguarda il porto che il lungomare. Non passerà tempo che subiremo una vera e propria migrazione di turisti verso quella meta, meno bella ma, in tempi di crisi, più economica e con servizi più efficienti
Caro Alcide,
sinceramente non mi piace neanche un pò il tono dei commenti su questo blog... sempre e solo semplice polemica... anche nel tuo che leggo ora!
Preferisco lasciare i miei suggerimenti in luoghi che ritengo più consoni, del resto la democrazia viene esercitata anche nella libertà di scelta, ti pare?
E oltretutto non mi sembra che questo blog sia poi così seguito, e quindi molto probabilmente sarebbero parole sprecate!
Vi lascio alle vostre chiacchiere e mi scuso per essermi introdotto in "affari di famiglia"!
ad maiora
Ognuno è libero delle proprie scelte e naturalmente libero di frequentare o meno il nostro modesto blog che, con tutta franchezza, non giudichiamo in base alla visite o in base a questo o quell'altro commento. Chi vuole partecipare avrà spazio, chi non vuole, onestamente, non ci procurerà un trauma.Più democrazia di così....
caro vladimiro (o giacomo?)a me sembra che il tono polemico sia solo il tuo e poi ti informo che qualsiasi blog fa parte della democrazia del "clic": se ci vuoi entrare ci entri, se vuoi dare il tuo contributo lo fai, altrimenti tutto resta come prima. inoltre c'è un'altra cosa che secondo me ti sfugge e cioè che dal confronto e dalla contrapposizione di idee si vede se una società è in crescita. se si rimane fossilizzati solo sulle proprie posizioni e si è convinti che si possa essere gli unici portatori di idee oltre all'isolamento si rischia anche l'invecchiamento precoce del tessuto sociale. ecco perchè i nostri giovani spesso si ripiegano su atteggiamenti e un modo di fare politica da prima repubblica! è troppo semplice ergersi a giudice unico, sarebbe meglio tentare di cambiare la storia con i fatti e con una VERA apertura verso la VERA democrazia.
ps: per quel che ne so gli "AFFARI di FAMIGLIA" si amministrano altrove e anche in modo molto redditizio. Ad maiora!
Sono pienamente d'accordo con ARIANUOVA,giacchè la non piena occupazione della nostra maggiore risorsa economica, ossia quella turistica,sia dovuta alla assenza di una autentica programmazione di politica economica ad essa finalizzata. Ma è pur vero che, in un sistema,fortunatamente, non colletivista, ed a mercato a concorrenza monopolitica,la temuta migrazione verso altri lidi più economici e servizi più efficienti, è legata a coloro che imprendono attività economiche in campo turistico. La mia considerazione non vuole essere un biasimo verso quanti operano in tale attività,ma è il portato di analisi positiva e di elementari principi di economia politica. Sicchè occorre, a mio giudizio, una concertazione tra quanti hanno il compito di interventi di politica economica pubblica( i nostri amministratori) e gli imprenditori che operano nel nostro territorio: ne trarremmo tutti un sicuro vantaggio, in termini di crescita non solo economica
Posta un commento