COMUNALI 2010
A circa sei mesi dalla data delle elezioni sembra di vivere, a differenza delle scorse tornate, un gran clima di fibrillazione politica che evidenzia da un lato, il grande interesse per l'appuntamento e dall' altro, il fiorire del gossip. Candidati, aspiranti tali, sostenitori dell'una o dell'altra cordata che con largo anticipo si confrontano non con la dialettica politica basata sulle proposte, ma inviandosi, volendo essere gentili, dei messaggi criptici tramite terzi e/o accreditando persone ad una o ad un altra delle costituende liste. Domanda: non è un po' presto per sparare a zero?? Intelligenti pauca...
28 commenti:
Dinformatia: nel gergo della ex DDR stava a significare una politica mediatica creata ad arte per disinformare, creare confusione, con il solo intento di danneggiare l'avversario. Ecco, in questi giorni, il brulichio di voci, conferme e smentite di candidature, mi richiamano alla memoria la vecchia terminologia in voga nella ex Germania dell'est. Morale: ciascuno faccia il proprio "gioco", possibilmente leale, e poi vinca il migliore.
Si, "vinca il migliore",purchè con tale "augurio" si intenda riferisi al programma politico-amministrativo migliore per attendibilità e fattibilità,scevro da promesse irrealizzabili e perciò demagogiche,tese solo a catturare consensi nella consapevolezza della loro ineseguibilità; e che tale miglior pogramma possa poi, davvero essere implementato e portato a termine da amministratori eletti in base alla loro credibilità,alla meritoria considerazione e fiducia che vantano a giudizio dei singoli elettori.Sarebbe , a mio giudizio, una iattura, se a vincere sia il migliore per quantità di voti su cui possano fare assegnamento i candidati delle liste concorrenti, in base solo al numero dei componenti delle proprie famiglie.
Qui si comincia a censurare.
Dov'è il mio post?
La situazione politica per le comunali 2010 comincia a complicarsi.
Credo che sarà molto difficile che si faranno tre liste.
Penso che Marotta Salvatore ha poche chance di arrivare sino in fondo, e che Ferdinado pur messo benino su Scario, troverà difficoltà a San Giovanni e Bosco per poter presentare una lista che possa competere con la Giannì.
Sono d'accordo con te che al momento si fa tanto gossip.
Il tuo commento (l'altro)non è stato censurato, ma pubblicato nel post inerente Equinozio.
CAro moderatore sto seguendo con interesse il tam tam di voci su candidature, liste e quant'altro e vorrei fare alcune considerazioni.
1.Il cognato del sindaco si sta molto impegnando con i suoi seguaci nella preparazione della lista ma non capisco perchè tale lista non subisce attacchi dall'attuale amministrazione che invece con la gestione senape del PD si era molto accanita in termini di attacchi;
2. Non capisco perchè il candidato sindaco della terza lista continua a lavorare a stretto braccio dell'amministrazione e continua a trarne benefici come del resto altri componenti del gruppo;
3. La terza lista che si candida, penso, in contrapposizione all'attuale amministrazione invece di attaccare l'operato di questa ha come sport nazionale attuato una massiccia campagna di attacco nei conronti di ferdinando e dei suoi candidati.
Alla luce di queste riflessioni pongo delle domande:
-siamo proprio sicuri che il compito della terza lista non sia quello di semplicemente portare acqua al mulino dell'attuale amministrazione?
- perchè quelli della terza lista girano a braccetto con assessori?
Per molti cittadini questo gioco è già chiaro e vi esorto a diffonderlo
Arianuova fa bene a diffidare della terza lista, anche io in quest'ultimo weekend ho visto strani movimenti.
La lista di Marotta incomincia a puzzare di bruciato!
A Scario si fanno tanti nomi, mentre a San Giovanni, come al solito, poco o nulla trapela sui nomi di possibili candidature.
p.s. E' vero che qualche sostenitore di Ferdinando ha posto il veto su qualche nome dei candidati di Scario.
noi di sangiovanni non siamo avventati perchè non ci esponiamo se non sappiamo prima se una cosa si può fare o meno mentre a scario stiamo vedendo pure troppo fumo specialmente tra i componenti della fantomatica terza lista...se continua così dell'arrosto non rimarrà più niente e come bertoldo vi dovrete accontentare solo del fumo. anche a sangiovanni pensiamo che la terza lista può essere un bluf e che quelli che adesso si stanno dando tanto da fare resteranno alla fine fuori dai giochi e con le spalle scoperte (o riceveranno come qualcuno pensa la famosa ricompensa)
Finalmente!!!
Anche da San Giovanni incominciano a "postare".
Ieri a Scario , le quotazioni di Ferdinando erano in ribasso.
Pongo una domanda a tutti,con quali criteri uno si candida a fare il sindaco?
Non sarebbe più giusto che tutte le forze politiche alternative all'attuale amministrazione si incontrassero per un confronto pubblico.
Mi sa molto di vecchio che uno si auto proclama candidato a sindaco.
Diciamoci la vertà:
Ferdinando si candida per il cognome che porta; Salvatore Marotta perchè forse ha avuto qualche prescrizione medica; Sorrentino perche crede di poter disporre del consenso delle provinciali.
Mi sa che alla fine, continuando di questo passo, tutti saranno poci credibili.
Semplici dubbi da moderatore: mi sembra che nel 2005 la Giannì si autoproclamò candidato sindaco anche contro la volontà di chi la pensava diversamente, quindi...
Caro moderatore l'osservazione di "ca nisciun e fess" mi sembra giusta, mentre i tuoi dubbi un po meno.
La Giannì nel 2005 aveva alle spalle l'esperienza di un mandato come vice sindaco con D'Angelo e ben sette anni come capo dell'opposizione.
Nel 2005 fu candidata sindaco perchè seppe unire le due minoranze uscite dalle elezioni del 2000,siglando un accordo politico che ancora oggi; alla luce di quanto si vede; risulta vincente.
L'analisi di teodoro non fa una grinza e va dato atto che quell'alleanza risultò vincente, ma va anche ricordato che a quella vittoria contribuirono le tante promesse poi non mantenute.Credo che uno dei tanti compiti di chi si pone in alternativa oggi, sarà di ricordare agli elettori, ove ce ne fosse il bisogno, le tante cose che quest'amministrazione non ha fatto o che ha fatto male.
Ho appena saputo di un incontro avvenuto ieri sera con i componenti della lista di Ferdinando del 2005.
Da quello che è trapelato sembra che nulla di positivo è avvenuto.
Mi sa che sia veramente troppo presto per capire quale sia la reale situazione di queste liste in formazione.
p.s. Ma si puo sapere con chi sta Paqualino il giovane socialista.
Questa del socialista mi sembra proprio una telenovela come di uno che sta in tre scarpe senza ancora decidere o forse ha già deciso, marotta, o forse vuole ancora di più! Domande ai vari candidati a sindaco: ma non è che il personaggio viene super-valutato? Vi fidate di uno che tiene in campana e non si decide mai???
Cari amici del blog,mi ha molto colpito l'incipit del moderatore intitolato "dinformatia" e mi sono detto: "Finalmente un posto dove si può discutere di proposte, contenuti, prospettive,insomma di politica.
E invece leggo i commenti e cosa trovo?attacchi a questo o a quell'altro "presunto" candidato(sbaglio o ancora nessuna lista è stata presentata?),illazioni,cattiverie,uno che "sta in tre scarpe", una fantomaticaterza lista che "porta acqua al mulino dell'amministrazione", e altre frasi condite di acredine che riscontro soprattutto nei commenti di arianuova."
Allora caro moderatore ti chiedo:
"In questo blog si predica bene e si razzola male?".
"Questo è il gioco leale che intendevi?"
"Non ti sembra che questa sia la vera dinformatia proprio come da te descritta?"
Ti ringrazio in anticipo x le risposte che di sicuro mi darai.
Caro Giacomo è il caso di ribadire che questo blog non ha mai avuto la presunzione della verità assoluta o, peggio, l'aspirazione a sostituirsi alla POLITICA.Quindi prendiamolo per quello che è: un laboratorio di idee e di incontro anche tra visoni diverse. C'è qualche punzecchiatura che ti infastidisce? Mi sembra che nel gioco delle parti, fino ad ora, restano delle semplici punzecchiature e non illazioni o cattiverie. Se scorri i vari post noterai che ricevo periodicamente commenti con punzecchiature nei miei confronti e le pubblico tranquillamente proprio perchè confido in un ampia libertà di espressione. Infine, con sincero affetto, ti chiedo: credi davvero che le quattro chiacchiere che ci scambiamo qui siano più pericolose degli inciuci, tagliamenti e pettegolezzi vari che si svolgono nei bar o peggio nel porta a porta? Quella è politica? Almeno noi ci proviamo ad essere leali, certo non sempre ci riusciamo, ma si può sempre migliorare.
Finalmente un blogger della terza lista del ******************.
Se si continua così la Giannì vince facile, e ci seppellirà tutti con una risata.
Cari blogger,
mi dispiace deludervi ma non faccio parte di nesuna lista... potrei definirmi semplicemente un oservatore!
Sinceramente dalla prefazione mi aspettavo qualcosa di diverso da questo blog, appunto non chiacchiere da bar! Ma evidentemente chi vi scrive non ha nulla di nuovo da proporre soprattutto ai futuri candidati al governo del Comune e non credo che manchino gli argomenti!
Potrebbero aprirsi innumerevoli discussioni per dare suggerimenti a chi amministrerà; ad esempio si potrebbe parlare della realizzazione del piano regolatore di cui il Comune è privo da sempre per mettere fine allo scempio dell'abusivimo edilizio che imperversa distruggendo in maniera definitiva il territorio o della realizzazione del piano marino che permetterebbe un futuro diverso o di come accedere ai finanziamenti banditi da UE e Regione ultimo quello per la salvaguardia delle coste, oppure suggerire di aprire uno sportello di informazione e avviamento al lavoro per i giovani ecc.. ec..
Caro moderatore, un laboratorio di idee, permettimi di dirlo, è tutt'altra cosa!
Inoltre, ti assicuro che non c'è alcuna "punzecchiatura" o cattiveria che mi infastidisce, tutt'al più mi fa sorridere; trovo semplicemente inutile tanto astio e tanto accanimeto nei confronti dell'uno o dell'altro personaggio che ancora nulla ha fatto o detto e in merito condivido pienamente il pensiero di Josè Sorrento che mi sembra "costruttivo" e da prendere come spunto pr una discussine che si innalzi dalle "chiacchiere da bar".
Ieri sera, a San Giovanni, ho parlato con persone bene informate sugli sviluppi delle formazioni delle liste , dopo una dettagliata analisi della sitauazione abbiamo convenuto che l'eventuale lista che fa capo a Salvatore Marotta,che inizialmente sembrava dover danneggiare la cognata sta terribilmente complicando la formazione della lista di Palazzo.
Questa analisi trovava fondamento dal fatto che oramai con l'intervento "deus ex machina" di Pasquale Sorrentino e del suo gruppo, Ferdinando perde inesorabilmente una grossa fetta del suo elettorato.
Come al solito qualcuno, facendo uso della più fantasiosa dietrologia, immaginava futuri sviluppi fatti di tradimenti, passi indietro e persino l'entrata in scena di nuovi personaggi.
Ad maiora.
i miei commenti pungono allora? Cercherò di essere più dolce ed allineato allora.Confermo chiaramente quello che scrivo in quanto frutto di quelllo che si sente in giro, anche nei bar e nelle case caro moderatore, e aggiungo qualche breve considerazione: come mai l'impegno della terza lista è così pressante nei confronti di ferdinando? Come mai questo impegno non avviene anche nei confronti della lista della maggioranza?A me sembra che la terza lista sta lavorando molto ma molto bene... per conto dell'amministrazione e per la sua riconferma, del resto chi è abituato ai patti non ha problemi a rifarne. Mi dispiace solo per quei poveretti che ancora non hanno capito il gioco e che contribuiranno alla riconferma della giannì! Vedi che casino....
Caro Giacomo (Matteotti?)forse non sono riuscito a spiegarmi quindi ci riprovo. Questa sappiamo è una fase di composizione delle liste contraddistinta da tutta una serie di movimenti, opzioni, contatti, smentite e quant'altro. In questo guazzabuglio stiamo cercando, ripeto con molta pacatezza, di fare un punto della situazione che francamente ed oggetivamente non è molto chiara. Ci riusciremo? Per quanto riguarda le tue idee per chi amministrerà credo che non sia questo, il blog, lo strumento ed il momento per sciorinare le varie proposte. Infatti le liste non sono ancora decise e i programmi nemmeno, ma anche se lo fossero non credo plausibile che un qualsiasi candidato, ripeto in questa fase, sia disponibile ad offrire il fianco alle liste concorrenti in termini di idee e proposte.Cosa diversa sarebbe, e non è detto che non accada, creare un post su singole tematiche di confronto quali quelle che citi tu: PUC, INFORMAGIOVANI etc. Mi piacerebbe, in quest'ultimo caso, che i bloggisti si assumessero anche con il nome, reale, la responsabilità di quello che andranno a scrivere. Sperando di aver chiarito il tutto ti invito a lanciare un idea per un prossimo post.
Ringrazio il concittadino GIACOMO per le cortesi parole professate nei miei riguardi.
Ascoltare la gente,discutere con essa delle non poche problematiche che purtroppo ancora resistono nella nostra comunità e poi decidere dovranno essere i principi ispiratori di coloro che saranno onorati di essere stati scelti per amministrare il nostro Comune.Ricevere dal Popolo tale potere non dovrà significare dominio,ma preciso ed inelubile dovere di operare per il benessere generale.Coloro che saranno chiamati a governare, nella consapevolezza di non essere onniscienti, dovranno prendere contezza dei reali bisogni dell'intera comunità,dialogare con essa prima di adottare decisioni cruciali, di portata generale e decisive per lo sviluppo economico,sociale e culturale del nostro territorio.Un buon amministratore, a parer mio, è colui che deve stare tra la gente e con la gente sempre : non solo quando si avvicina la scadenza del suo mandato, nella speranza di raccattare consensi al solo unico scopo di continuare a rimanere aggrappato alla greppia del potere.
Troppo silenzio su questo blog.
Le cose vanno male?
La realtà si dimostra piu dura di quanto si pensasse?
Pausa di riflessione?
Argomenti quali, PUC, Ambiente, Sviluppo che fine hanno fatto?
Mi sembra che le liste si fanno più per andare in quel posto all'avversario che per proporre una seria alternativa politica.
Niente di preoccupante...solo che il coordinatore deve pure lavorare. A presto un nuovo post
PARTE I
Piccoli pensieri di piccola mente:
sulla base di vittoria targata 2005 necesseria per questa comunità (soprattutto per far fronte ad un'emergenga democratica che rischiava di diventare cancerogena con una successione zio-nipote priva di un sano percorso politico) ma comunque non brillante in quanto frullato di anime stravaganti-moderate-impulsive-eccentriche-operative, si è creato un assetto amministrativo che ha retto i cinque anni di mandato pur con qualche perdita (Lombardi, Fierro e il mezzo passo falso di Tripari) a mio avviso frutto dello strano frullato su citato.
Ora i termini e i punti di un'analisi quali devono essere?
Chi vuole fare il sindaco? Chi sta facendo la lista? Pasqualino il socialista con chi si allea? Il cognato del sindaco che fa? Ferdinando riesce a trovare i candidati?
Io francamente credo che questo sia puro e sano chiacchiericcio da bar, volto non ad aprire le menti ma a mantenere il livello della discussione basso e stile gossip.
Partiamo piuttosto dalle analisi:
L'elemento di base alle tornate elettorali di qualsiasi tipo il giudizio che ogni libero cittadino dà ad ogni compagine sulla base di un lavoro svolto, quindi non tralasciamo questo aspetto (per convenienza); c'è da giudicare una maggioranza e c'è da giudicare un'oppsizione in primis!
MAGGIORANZA
Sulla base di un consenso popolare larghissimo e storico questa amministrazione inizia a governare con un avanzo di gestione della precedente più che cospicuo e con tanto lavoro da fare per risanare il territorio dalle mancanze storiche in termini di pianificazione urbanistica, di riforma ambientale (che non significa solo differenziata, ma anche depurazione), di strategia turistica, e di incentivo alle risorse produttive; tutte queste belle parole erano inserite in un programma che il popolo ritenne valido e a cui diede la propria fiducia, fiducia che nel mondo dell'onestà viene ricambiata con l'operato efficiente volto a ringraziare coloro i quali hanno creduto in un progetto e lo hanno sostenuto. Ho usato un termine sul quale è necessaria una riflessione: "ONESTA'" - base principale della ripartenza di questo comune dopo anni di despotismo era il ripristino della legalità, altro punto programmatico del 2005; io direi che è meglio stendere un velo pietoso su quest'aspetto perchè di legalità e di uguaglianza, ma soprattutto di trasparenza non se ne è avuta neanche la minima percezione in questi cinque anni. Per quanto riguarda il resto tabula rasa; si sono portati avanti, casomai anche bene, i progetti e i lavori iniziati dalla precedente amministrazione; si è intrapreso un sistema di raccolta differenziata che se pur non eccellente qualche frutto l'ha dato; in quest'ultimo anno fioccano i lavori soprattutto al capoluogo di rete fognaria e vanno bene; per il resto trattasi di piccoli interventi volti più alla gestione del particolare (la licenza per l'impresa amica, la viuzza asfaltata a questo e a quello sponsor elettorale) che ad una visione di insieme della comunità.
Insomma, se questo è il modo di amministrare che rappresenta la svolta del Comune di San Giovanni a Piro consiglierei di annettere Scario a Santa Marina, Bosco a Roccagloriosa e San Giovanni a Piro a Camerota, in attesa di miglior sorte!
PARTE II
OPPOSIZIONE
La dicutibile candidatura a sindaco di Ferdinando Palazzo cinque anni fa è stata giudicata con una sonora bastonata volta più ad affermare il concetto che non si può essere schiavi di un cognome per più di due generazioni, ma da molti fu bocciata anche sulla base di una mancanza di percorso politico di qualsiasi tipo, non c'era stata nessuna influenza di Ferdinando sull'amministrazione guidata in maniera sterile dallo zio, ma neanche un impegno per creare le basi di una candidatura che potesse contare anche su minimo di rendiconto; comunque credo che per giustizia politica e intellettuale sia stato giusto non dare la maggioranza dei consensi a questa compagine anche perchè non c'erano nè elementi sufficienti per giudicare la persona, nè elementi sufficienti a garantire che questa squadra non sarebbe stata la fotocopia dell'amministrazione Palazzo uscente. Quindi quel risultato elettorale ha dato soprattutto a Ferdinando Palazzo una possibilità: quella di dimostrare il suo valore e la sua capacità di essere leader, punto di riferimento per la popolazione ma innanzitutto di dimostrare quanta passione lo lega alla cosa pubblica e quanto si sente legato alle sorti di questa comunità.
Lo scenario a cui si è assistito in questi cinque anni non appare dei più confortanti; non si è percepita per nulla la passione nel difendere il territorio da scelte amministrative discutibili, dal malfunzionamento degli uffici comunali, ma in primis non si è avvertita per nulla la sua presenza sul territorio; insomma, credo che qualsiasi cittadino attendo alle vicende amministrative (e spiazzato dal cambio di atteggiamento dell'ammistrazione dal prima al dopo voto 2005) non abbia avvertito minimamente la sensazione di potersi identificare in Ferdinando Palazzo come garante di correttezza e di vigilanza sull'operato amministrativo. In sostanza chi ha votato "La Margherita" nel 2005 ha affidato a questo gruppo la propria fiducia anche per essere garantito in caso di sconfitta da un occhio vigile che tuteli le minoranze. In parole povere, come per la maggioranza, anche l'opposizione ha tradito la fiducia dell'elettorato!
PARTE III
VENIAMO AL PUNTO
Sulla base delle analisi fin qui riportate che, per l'amor di Dio, sono opinionabilissime, vorrei porre un quesito al blog: è possibile che le speranze di una degna rappresentanza amministrativa di questa comunità debbano limitarsi a queste due compagini quasi come una sorte di rassegnazione? E' possibile che abbiamo perso l'ambizione di essere un Comune leader nel golfo di Policastro dal punto di vista della funzionalità? E' possibile che con l'immenso patrimonio paesaggistico che Scario offre non possiamo ambire ad essere invidiati turisticamente parlando dal comprensorio campano-calabro-lucano?
Nell'analisi di questa terza compagine che sembra stia venendo al mondo con l'unione di intenti di Sorrentino e Marotta mi preoccuperei delle idee e del metodo che vogliono adottare più che dei rapporti di parentela e dei chiacchiericci da lungomare; analizzando bene lo scenario ne dedurrei che l'amministrazione in carica ha già giudicato il dipendente comunale Marotta come uomo capace di dare linfa nuova alla politica amministrativa, e lo ha fatto negandogli il nulla-osta alla mobilità con l'intento di tenerlo imbavagliato alla casa comunale nella speranza di spegnere le sue motivazioni; la comunità ha giudicato già Sorrentino Pasquale in una tornata provinciale che lo vedeva contrapposto ad un assessore in carica che non ha raggiunto neanche la metà dei suoi consensi.
Però questi giudizi dati a Marotta e a Sorrentino comunque non sono sufficienti a poterli identificare come alternativa valida e credibile a decenni di ozio amministrativo; quello che i cittadini dovranno prendere in forte considerazione è la validità della proposta programmatica che verrà esposta e che al momento è sconosciuta, la capacità di Marotta di leggere la macchina comunale e di proporre soluzioni brillanti per l'organizzazione della Casa Municipale e del territorio, l'idoneità di Sorrentino nel dare energia e linfa fresca alla vita amministrativa, e l'affidabilità della squadra che verrà presentata, insomma, annalizzare per capire se può essere davvero un'alternativa!
CONCLUSIONI
Sulla base di queste analisi che possono essere fatte da chiunque, logicamente cambiando l'asse degli equilibri in base al proprio modo di vedere il mondo e di intendere la vita, si può tentare di ragionare una volta per tutte su cosa è davvero salutare per questa comunità nel segno del rinnovamento e non del personalismo.
CHIUSURA DEI LAVORI, BUON PROSEGUIMENTO!
Gentile Malato immaginario pubblico con piacere il tuo lungo commento che condivido solo in parte, ma con un piccolo appuntino... se mi è consentito. Ma non dovevamo parlare di turismo?
Leggo i 3 commenti di malato immaginario e mi accorgo di vivere in un comune diverso...come dire all'incontrario. Scopro che l'amministrazione, che ha governato, non ha ripsettato i patti elettorali e che palazzo non ha saputo fare opposizione ma ecco qui sorge inaspettata la speranza, la fede verso l'uomo nuovo, il messia, colui che potrà cambiare definitivamente le sorti di questo comune. Nel ringraziare il signore per l'avvenuta (auto)proclamazione e nell'attesa della fatidica terza lista vocata al rinnovamento e al sacrificio mi domando:
1.è rinnovamento una lista che dovrebbe nascere con un accordo spartitorio?
2.da garanzie di governabilità una lista con due sindaci, due giunte e due maggioranze?
3.dov'era il messia in questi cinque anni? su venere?
4.il messia due, in termini di opposizione politica, cosa ha creato in questi anni?
La verità secondo me è un altra ecioè che qusta lista non vedrà mai la luce e,piuttosto, potrebbe essere stata creata ad hoc per accordi dell'ultima ora.
p.s.
non lo dico io ma basta ascoltare il chiacchericcio da bar o la gente comune
p.s.
moderatore non mi censurare
Posta un commento