E' QUESTIONE MORALE?
Il caso Campania, il caso Nugnes, la questione di Firenze elementi questi che denotano un chiaro momento di difficoltà del PD e l'esigenza di una nuova formazione dei quadri basata sulla centralità, forse dimenticata, della questione morale.
5 commenti:
Sulla questione morale, ieri a Ballarò, la Finocchiaro ha detto che il PD è un partito nuovo, nato solo un anno fa, che deve dare la massima attenzione alla formazione e provenienza dei suoi esponenti. Di Pietro presente alla trasmissione ha sottolineato che il suo partito ogni lunedì presenta una proposta di legge, puntualmnete rinviata nellagenda dei lavori parlamentari, in merito alla ineleggibilità di coloro che hanno pendenze con la giustizia. A me sembra, invece, che alla gente comune, con sempre più impellenti difficoltà economiche, non interessa tanto la questione morale, ma la difesa, piuttosto, del posto di lavoro e degli standard di vita acquisiti in questi anni di esplosione del debito pubblico.
La questione morale, anzi i valori etici, forse erano le sole cose che ancora ci potevano differenziare dalle altre forze politiche, ma se mandiamo alle ortiche anche questi valori, quali rimarranno le reali differenze tra noi e loro?
Cosa cosa?
Caro Geronimo mi stupiscono certe affermazioni! Anch'io capisco l'impellenza dei problemi economici (ne sa qualcosa anche il mio conto in banca)ma non pensi che se in giro ci fosse un pò di sana moralità (e non di moralismi!) la crisi economica mondiale non avrebbe raggiunto così gravi proporzioni planetarie?
A proposido di questione morale vi sembra morale mettere un dipedente comunale pagato con i soldi dei contribuenti dopo decine di anni di servizio a sorvegliare i bidoni della spazzatura all'ingresso del paese? per i mal pensanti: la questione si è diffusa dopo che 105tv ha divulgato la notizia di un azione legale a carico del comune e la gente ha cominciato a spiegarsi cosa ci facesse un vigile piantato lì quasi tutti i giorni a fissare il vuoto! Ovviamente di questioni del genere nessuno ne parla, neanche voi del PD ( quello non è un lavoratore da tutelare?) e tanto meno quelli che scrivono 2 righe e ci mettono la firma sotto!
W gli anonimi almeno quando tentano di difendere i diritti calpestati dei più deboli!
Nella società dell'egoismo ognuno guarda il suo orticello e i propri interessi senza curarsi di quello che gli succede intorno.Certo un gesto pubblico di solidarietà, merce sempre più rara, dovrebbe essere non solo nel DNA di un partito, ma, mi spingo oltre, nel sentire comune dei cittadini di un territorio. Se questo di fatto non avviene forse vuol dire che siamo tutti sazi e che dei destini altrui evidentemente non ce ne può fregare di meno!
Posta un commento