martedì 24 novembre 2009

POSTE ITALIANE: PARTE LA PETIZIONE POPOLARE


E' PARTITA LA RACCOLTA DELLE FIRME CONTRO LA CHIUSURA DELL'UFFICO POSTALE DI BOSCO NELLA 2^, 3^ E 4^ SETTIMANA DI OGNI MESE. IL SINDACATO AUTONOMO CONFSAL, DI CUI FANNO PARTE I LAVORATORI DELLE POSTE, HA LANCIATO L'ALLARME RIGUARDO AI DODICI UFFICI POSTALI DEL CILENTO CHE RISCHIANO DI RIMANERE APERTI SOLO PER QUALCHE GIORNO A SETTIMANA.

mercoledì 18 novembre 2009

ABUSIVISMO EDILIZIO: SIAMO ALLE SOLITE


E' di ieri la notizia che sette persone sono state denunciate a piede libero per abusivismo edilizio a San Giovanni a Piro, nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Le denunce sono scattate in seguito ad una operazione dei carabinieri della compagnia di Sapri, agli ordini del capitano Gianmarco Pugliese, volta al contrasto del fenomeno dell’ abusivismo edilizio nel piccolo comune cilentano. Durante l’operazione sono stati posti sotto sequestro, per l’assenza di autorizzazioni, un’ abitazione ed una piscina in localitá Spineto e un’area di circa 600 metri quadrati frutto di uno sbancamento per la realizzazione di una civile abitazione. Sigilli anche ad un fabbricato di 80 metri quadrati, sempre per uso abitativo in localitá "Marcaneto". Il valore complessivo delle opere sequestrate durante l’operazione supera i 130mila euro.

martedì 3 novembre 2009

LE NAVI DEI VELENI

da repubblica.it(nella foto il relitto della nave Catania)
CETRARO - "Un documento inedito. E' la parte segreta di una seduta della Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti. Un documento ufficiale dove si dice che le navi sono tre, non una. E che sono stati pescati fusti in mare. Ma nessuna delle tre navi corrisponde alle misure e alla profondità del "Catania", il relitto della prima guerra mondiale ritrovato proprio dove si credeva potesse esserci una nave dei veleni. Così, quello che dopo la dichiarazione di chiusura del caso di Cetraro, sembrava una mera ipotesi, oggi ritorna a prendere corpo. Come resta, nero su bianco, il verbale che riporta tracce di cesio rinvenute nei pesci. Analisi, lo ricordiamo, scomparse nel nulla".